Sono gas altamente reattivi (ossidanti), la cui
instabilità è utile in quanto nel processo di composizione che ne segue esplica
la sua azione ossidante nei confronti di sostanze organiche ed inorganiche,
batteri, virus, spore ecc.
I loro meccanismi di azione sono di tipo additivo, di ozonolisi e catalitici.
Nei riguardi di batteri e virus agiscono attraverso un’ossidazione catalitica
delle proteine distruggendone brutalmente le strutture
(azione antimicrobica)
La loro alta reattività e la loro capacità di penetrazione e la loro spontanea
decomposizione a prodotto non tossico (i.e. O2) rendono l’Ozono e gli ozonoidi
dei disinfettanti adatti e sicuri all’uso, per la sicurezza microbiologica, nel
trattamento dei cibi e delle superfici che entrano contatto con gli stessi nei
cicli di produzione
Per le loro proprietà la F.D.A. (Food And Drug
Administration) li riconosce come sicuri (GRAS)
Dipartimento di scienza e tecnologia dell’alimentazione,
Università Statale Del Ohio USA
Dott. Jin Gab Kim, Ahmed E. Yusef e Sandhya Dave
In natura si formano durante i temporali i campi elettrici
(fulmini e lampi) trasformano l’ossigeno in ozono e ozonidi chiamatati anche
ossigeno nascente
PRODOTTI ALIMENTARI E PROBLEMATICHE DI
DISINFEZIONE